Potos flavus Schreber, 1774

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Procyonidae Gray, 1825
Genere: Potos É. Geoffroy Saint-Hilaire and F. G. Cuvier, 1795
Italiano: Potosino, Cercoletto giallo
English: Kinkajou
Français: Kinkajou
Deutsch: Wickelbär
Español: Kinkajú, Cuchumbí, Mico león, Cuchicuchi, Huasa, Martucha, Martilla, Mono michi, Cusumbo (in Ecuador), Mono nocturno (in Bolivia)
Specie e sottospecie
Potos flavus ssp. chapadensis (J.A. Allen 1904) - Potos flavus ssp. chiriquensis (J.A. Allen, 1904) - Potos flavus ssp. megalotus (Martin, 1836) - Potos flavus ssp. meridensis (Thomas, 1902) - Potos flavus ssp. modestus (Thomas, 1902) - Potos flavus ssp. nocturnus (Wied-Neuwied, 1826)
Descrizione
Si distingue da tutti gli altri procionidi per la lunga coda che usa per arrampicarsi. Il potosino si nutre in prevalenza di frutta e vive sugli alberi. Le dimensioni di questo procionide è di tra i 40 cm e i 60 cm di lunghezza, con una lunga coda tra 40 cm e 55 cm. Può pesare tra i 1,4 kg e i 4,6 kg, ma la maggior parte degli esemplari pesa tra 2 kg e 3 kg. Il mantello è corto e di color marrone con sfumature verso il giallo, a volte anche con riflessi rossicci dul dorso. La pancia è ricoperta di peli gialli. Gli occhi sono castani e grandi, adatti per la vita notturna. Gli arti anteriori sono più corti dei posteriori, caratteristica che li rende in grado di prendere il cibo ed arrampicarsi; inoltre sono dotati di artigli molto lunghi e di 36 denti.
Diffusione
Abita nelle foreste pluviali tropicali tra il Messico del sud e il Brasile meridionale.
![]() |
Stato: British Honduras |
---|
![]() |
Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Stato: Nicaragua |
---|
![]() |
Stato: El Salvador |
---|
![]() |
Data: 25/09/2000
Emissione: Animali della foresta pluviale Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 10/10/2001
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Antigua and Barbuda |
---|